
A differenza di diversi anni fa l’utilizzo del parquet nelle zone del bagno e della cucina è diventato molto più frequente, vista l’alta richiesta di esso da parte degli addetti ai lavori, quali architetti e interior designer, e visto il suo grande fascino in zone dell’abitazione così utilizzate, il legno di questo tipo di pavimenti è stato reso più idrorepellente, così da renderli meno danneggiabili dato il loro posizionamento nelle abitazioni, inoltre è possibile trovare in commercio, solo ed esclusivamente ad uso professionale da parte del posatore, dei prodotti sigillanti idrorepellenti, che consentiranno una maggiore sicurezza del pavimento stesso in queste zone.
Un altro piccolo accorgimento per salvaguardare il pavimento in legno all’interno del bagno è quello di utilizzare un tappeto antistante la doccia e il lavabo, che dopo essere stato utilizzato deve essere sollevato per facilitarne l’asciugatura, visto che il pavimento non si rovinerà all’immediato contatto con l’acqua ma al contatto continuo e costante.
Altri accorgimenti per la zona cucina potrebbero essere, come in bagno, l’utilizzo di un tappeto antistante lavandino e fornelli, e in caso di eventuali cadute di alcun tipo di liquido se ne consiglia l’immediata pulizia onde evitare che esso impregni il legno. I pavimenti più consigliati per queste zone sono i verniciati e sono al contrario fortemente sconsigliati gli oliati e i cerati.